Che cos’è?
L’ecografia pelvica è un esame diagnostico non invasivo che utilizza onde sonore ad alta frequenza per creare immagini dettagliate degli organi e delle strutture all’interno del bacino. Questo esame può essere eseguito in due modi principali: attraverso l’addome (transaddominale) o attraverso la vagina (transvaginale). L’ecografia pelvica permette di visualizzare l’utero, le ovaie, le tube di Falloppio, la vescica e altre strutture pelviche. È un esame sicuro, indolore e non utilizza radiazioni ionizzanti.
A cosa serve?
L’ecografia pelvica serve a molti scopi diagnostici e di monitoraggio:
- Valutazione delle Condizioni Uterine: Permette di identificare fibromi, polipi, anomalie congenite e tumori dell’utero.
- Monitoraggio delle Ovaie: Rileva cisti ovariche, sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), tumori e altre patologie ovariche.
- Controllo delle Tube di Falloppio: Aiuta a identificare problemi come ostruzioni o dilatazioni delle tube di Falloppio.
- Valutazione della Vescica: Può rilevare anomalie come calcoli vescicali, tumori e problemi di svuotamento della vescica.
- Monitoraggio della Gravidanza: Utilizzata per monitorare la salute del feto, l’età gestazionale e lo sviluppo dell’embrione durante la gravidanza.
- Diagnosi di Dolore Pelvico: Aiuta a identificare la causa del dolore pelvico, che può essere dovuto a condizioni come endometriosi, infiammazioni pelviche o aderenze.
- Guida per Procedure Diagnostiche e Terapeutiche: Può essere utilizzata per guidare biopsie, aspirazioni di cisti e altre procedure mediche, aumentando la precisione e la sicurezza.
Quando Farla?
L’ecografia pelvica può essere indicata in molte situazioni cliniche:
- Sintomi Pelvici: Se manifesti sintomi come dolore pelvico, sanguinamenti anomali, cicli mestruali irregolari o gonfiore addominale, l’ecografia può aiutare a identificare la causa.
- Controllo di Patologie Preesistenti: Se hai una diagnosi di fibromi, PCOS, endometriosi o altre patologie pelviche, l’ecografia può monitorare la progressione della malattia e l’efficacia del trattamento.
- Monitoraggio della Gravidanza: Durante la gravidanza, l’ecografia è essenziale per monitorare lo sviluppo del feto e la salute della madre.
- Screening Preventivo: Se hai fattori di rischio per tumori ginecologici o altre patologie pelviche, l’ecografia può essere utile per la prevenzione.
- Valutazione di Infertilità: Se stai cercando di concepire senza successo, l’ecografia può aiutare a identificare problemi riproduttivi.
- Monitoraggio Post-Operatorio: Dopo interventi chirurgici pelvici, l’ecografia può essere utilizzata per monitorare il recupero e identificare eventuali complicanze.
Che specialista la fa?
L’ecografia pelvica è eseguita da vari professionisti sanitari specializzati in diagnostica per immagini e in ginecologia o urologia:
- Ginecologi: Spesso eseguono e interpretano ecografie pelviche per valutare la salute riproduttiva e trattare patologie ginecologiche.
- Radiologi: Specializzati in diagnostica per immagini, possono eseguire e interpretare l’ecografia pelvica in collaborazione con ginecologi.
- Urologi: Possono richiedere e talvolta eseguire ecografie pelviche per valutare condizioni della vescica e delle vie urinarie inferiori.
- Medici di Medicina Interna: Possono richiedere l’ecografia per valutare condizioni pelviche nei pazienti con sintomi complessi.
- Tecnici di Diagnostica per Immagini: Possono eseguire l’esame sotto la supervisione di un medico specialista, fornendo assistenza tecnica durante la procedura.
Conclusione
L’ecografia pelvica è uno strumento diagnostico essenziale per valutare e monitorare la salute degli organi e delle strutture pelviche. Questo esame non invasivo fornisce immagini dettagliate che aiutano i medici a diagnosticare, trattare e prevenire una vasta gamma di condizioni ginecologiche e urologiche. Se noti sintomi pelvici, hai una diagnosi preesistente o fattori di rischio, consultare un ginecologo, radiologo o altro specialista può aiutarti a determinare se l’ecografia pelvica è indicata per te. Con il giusto supporto medico, puoi gestire la tua salute pelvica in modo efficace e proattivo.