La gotta è una forma di artrite infiammatoria caratterizzata da attacchi improvvisi e severi di dolore, arrossamento e gonfiore nelle articolazioni. Questa condizione è causata dall’accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni, che provoca infiammazione e dolore. Solitamente, la gotta colpisce l’alluce, ma può interessare anche altre articolazioni come caviglie, ginocchia, polsi e gomiti. Sebbene gli attacchi di gotta possano essere estremamente dolorosi, esistono modi per gestire la condizione e prevenire future crisi.
Quali sono i sintomi?
I sintomi della gotta spesso si manifestano improvvisamente, di solito durante la notte. Ecco alcuni dei sintomi più comuni:
- Dolore articolare intenso: Di solito si verifica nell’articolazione dell’alluce, ma può colpire anche altre articolazioni.
- Infiammazione e arrossamento: Le articolazioni colpite diventano gonfie, calde e rosse.
- Mobilità limitata: Durante un attacco di gotta, l’articolazione può diventare rigida e difficile da muovere.
- Disagio prolungato: Dopo il dolore più intenso, un certo disagio articolare può persistere per giorni o settimane.
Quali sono le cause?
La gotta è causata da livelli elevati di acido urico nel sangue, una condizione nota come iperuricemia. L’acido urico è un prodotto di scarto del metabolismo delle purine, sostanze presenti in alcuni alimenti e bevande. Quando l’acido urico si accumula nel sangue, può formare cristalli nelle articolazioni, provocando infiammazione e dolore. Ecco alcune delle principali cause e fattori di rischio:
- Dieta: Consumare alimenti ricchi di purine, come carne rossa, frutti di mare, alcol (soprattutto birra) e bevande zuccherate, può aumentare i livelli di acido urico.
- Obesità: L’eccesso di peso corporeo può aumentare i livelli di acido urico e il rischio di gotta.
- Genetica: La storia familiare di gotta può aumentare il rischio di sviluppare la condizione.
- Condizioni mediche: Ipertensione, diabete, sindrome metabolica e malattie renali possono aumentare il rischio di gotta.
- Farmaci: Alcuni farmaci, come i diuretici e l’aspirina, possono aumentare i livelli di acido urico.
Quanti tipi ci sono?
La gotta può essere classificata in diverse fasi, ognuna con caratteristiche specifiche:
- Iperuricemia asintomatica: Livelli elevati di acido urico nel sangue senza sintomi evidenti.
- Gotta acuta: Attacchi improvvisi e dolorosi di artrite con infiammazione e gonfiore articolare.
- Gotta intercritica: Periodo tra gli attacchi acuti, in cui i sintomi scompaiono ma l’iperuricemia persiste.
- Gotta cronica: Fase avanzata caratterizzata da attacchi ricorrenti, danni articolari permanenti e depositi di cristalli di acido urico (tofi) nei tessuti molli.
Come curarli?
Il trattamento della gotta si concentra sul sollievo dei sintomi durante gli attacchi acuti e sulla prevenzione di future crisi. Ecco alcune strategie efficaci:
- Farmaci per il dolore e l’infiammazione: Gli antinfiammatori non steroidei (FANS), i corticosteroidi e la colchicina possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione durante gli attacchi acuti.
- Farmaci per abbassare l’acido urico: Allopurinolo e febuxostat possono aiutare a ridurre i livelli di acido urico nel sangue e prevenire futuri attacchi.
- Dieta: Adottare una dieta a basso contenuto di purine, limitando carne rossa, frutti di mare, alcol e bevande zuccherate. Aumentare il consumo di frutta, verdura, cereali integrali e latticini a basso contenuto di grassi.
- Idratazione: Bere molta acqua può aiutare a diluire l’acido urico nel sangue e a prevenirne la formazione di cristalli.
- Perdita di peso: Perdere peso, se si è in sovrappeso, può ridurre i livelli di acido urico e il rischio di attacchi di gotta.
- Evitare alcol e bevande zuccherate: Limitare o eliminare il consumo di alcol e bevande zuccherate può aiutare a mantenere sotto controllo i livelli di acido urico.
- Controllo medico regolare: Monitorare i livelli di acido urico nel sangue e seguire le indicazioni del medico per gestire la condizione.
Conclusione
La gotta è una condizione dolorosa ma gestibile. Con una diagnosi precoce, modifiche nello stile di vita e una gestione medica adeguata, è possibile controllare i sintomi e prevenire attacchi futuri. Se sospetti di avere la gotta o se hai fattori di rischio, consulta un medico per una valutazione completa e per discutere delle migliori strategie di trattamento. Prenderti cura della tua salute oggi può prevenire complicazioni future e migliorare la tua qualità della vita.